
Urbino in un giorno – L’ itinerario perfetto per non perdersi nulla
Vuoi visitare Urbino in un giorno senza perderti nulla di questa splendida città?
Anche se non hai a disposizione tanto tempo, potrai visitare tranquillamente Urbino in un giorno soltanto!
Come fare? Ti aiutiamo noi, indicandoti i principali luoghi d’interesse che non puoi farti sfuggire e fornendoti un itinerario ben preciso.
In questo modo potrai ottimizzare il breve tempo a disposizione. Come si suol dire: poco ma buono!
Dimenticavamo: visto che giochiamo in casa, potrai scoprire anche delle curiosità ed alcune “chicche” sulla città!
Ad esempio: nel 2020 Urbino sarà una meta ambita da turisti italiani e stranieri; sai perché?
Sommario
Perché visitare Urbino nel 2020
Perché dovresti visitare Urbino in un giorno nel 2020 quando potresti avere a disposizione più tempo nel 2021?
Te lo dice il New York Times, che quest’anno l’ha inserita tra i “52 places to go in 2020“!
Il Bel Paese si aggiudica ben tre posizioni e.. indovina un po’? Una di queste è proprio Urbino, al 51° posto della classifica.
Il quotidiano intitola l’articolo “Celebra la vita ed il lavoro di uno dei più grandi artisti italiani del Rinascimento“.
Infatti, nel 2020 si celebra il 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio, che visse proprio ad Urbino nel IV secolo.
Per l’occasione, in città ci sarà un particolare fermento artistico: eventi, mostre, conferenze e tante altre attività dedicate all’arte, dalla letteratura alla musica.
Clicca qui per scoprire quali sono le altre 51 destinazioni 2020 da non perdere!
Come raggiungere la città
Urbino si trova a 35 km dalla costa adriatica, nell’entroterra della provincia di Pesaro-Urbino.
Dal 1987 – anno di chiusura della ferrovia Fano-Urbino – è raggiungibile solamente in auto oppure in autobus.
In autobus..
Gli autobus che giungono in città fermano nei parcheggi di Santa Lucia e Borgo Mercatale, entrambi all’esterno delle mura di cinta.
Se arrivi a Santa Lucia, prendi l’ascensore fino all’ultimo piano del centro commerciale e, uscito, percorri via Donato Bramante.
Se arrivi a Borgo Mercatale, percorri via Giuseppe Mazzini, oppure prendi l’ascensore che si trova a lato del parcheggio per giungere in corso Giuseppe Garibaldi.
In tutti e tre i casi, ti troverai a pochi metri dalla piazza principale della città: piazza della Repubblica.
👍🏼 Il nostro consiglio
Urbino si trova in collina, gode di poche strade pianeggianti e le salite per giungere nel centro possono essere piuttosto ripide.
Se hai problemi di mobilità o patologie che possano causarti difficoltà, ti consigliamo di prendere l'ascensore.
In alternativa, dei piccoli bus portano fin dentro le mura della città.
In auto..
Se raggiungi Urbino in auto – cosa che consigliamo per visitare Urbino in un giorno – puoi parcheggiare nelle strisce blu a pagamento intorno alle mura (compreso il parcheggio di Borgo Mercatale).
Alcune zone della città offrono infine parcheggi gratis: ad esempio, nei pressi del centro commerciale Consorzio, lungo via della Stazione e in via Bruno Buozzi (nei pressi di piazza Raffaello).
Via Bruno Buozzi è la zona più comoda: trovandosi nella parte alta della città ti eviterà una bella fatica per giungere in centro!
Infine, se munito di un contrassegno auto per disabili, puoi entrare fin dentro il centro storico con la tua auto e parcheggiare ad esempio in piazza Rinascimento.
Finalmente ci siamo: giunti dentro le mura c’è solo da perdersi tra le bellezze di questo borgo rinascimentale. Sei pronto a scoprire le tappe imperdibili di Urbino?
Pronti, partenza.. visita!
Se decidi di seguire il nostro consiglio e di parcheggiare in via Bruno Buozzi, ti troverai nei pressi della fortezza Albornoz: la prima, spettacolare, tappa!
Si tratta di una mole fortificata della seconda metà del XIV secolo, sede del museo “Bella Gerit“, che conserva ritrovamenti archeologici e pezzi dell’equipaggiamento da guerra del periodo 1300-1500.

Per avere informazioni su orari e prezzi clicca qui.
1. Parco della Resistenza
Se il museo non è di tuo interesse, non pensare di poter saltare questa prima tappa!
Infatti, disteso sull’erba del parco della Resistenza, potrai godere di una vista mozzafiato della città ed iniziare a scoprire le sue meraviglie. Ad esempio, i caratteristici torricini della facciata principale del Palazzo Ducale.

Come tutti gli studenti di Urbino, abbiamo trascorso interi pomeriggi primaverili ed estivi qui, a studiare e giocare con gli amici.
Questo posto, per noi, rappresenta la spensieratezza.
Nel cuore del borgo di Urbino
Dalla fortezza Albornoz, percorrendo via Raffaello, giungerai alla casa natale di Raffaello, che in questo centro artistico ha vissuto la sua giovinezza.
2. Casa di Raffaello
Nell’abitazione, appartenente all’Accademia Raffaello, sono custoditi quadri, sculture e ceramiche di artisti importanti per il territorio urbinate.
Per visitare la casa natale di Raffaello e avere informazioni su orari e prezzi clicca qui.
3. Piazza della Repubblica
Continuando verso valle, in fondo a via Raffaello troverai Piazza della Repubblica. Si tratta della principale piazza della città, sulla quale affacciano importanti edifici, tra cui Palazzo Nuovo Albani, situato sul lato occidentale.
💡 Lo sai che..?
La fontana che si trova al centro della piazza compare nelle foto di laurea di tutti gli studenti universitari della città!
Infatti, per celebrare la corona d'alloro, non può mai mancare un bel bagno al suo interno (fino all'arrivo delle forze dell'ordine, almeno).
Lasciata alle spalle piazza della Repubblica, imbocca via Giuseppe Garibaldi costeggiando Palazzo Nuovo Albani per giungere al Teatro Sanzio.
4. Teatro Sanzio
E’ il principale teatro della città, realizzato tra il 1845 ed il 1853.

Oggi l’edificio appartiene al Comune di Urbino ed è sede di numerosi eventi culturali e artistici. Magari durante la tua visita di Urbino in un giorno, avrai la fortuna di vedere anche uno spettacolo!
Per consultare gli eventi in programma clicca qui.
💡 Lo sai che..?
Di fronte all'ingresso del teatro, un muro semicircolare cela un segreto!
Posizionati con un amico ai lati dello stesso (entrambi rivolti verso il muro) e parlagli, ma sottovoce.
Il tuo amico, al lato opposto del muro, ti sentirà come se fossi vicino a lui!
Un effetto acustico che permetteva alle guardie di parlare tra di loro mentre sorvegliavano la città dalle loro postazioni.
Dal Teatro Sanzio percorri una delle due scalinate, a destra o a sinistra della facciata principale del Palazzo Ducale di Urbino.

Da sinistra giungerai in piazza Duca Federico, racchiusa tra il Palazzo Ducale e l’adiacente Duomo di Urbino.
Da destra arriverai in piazza Rinascimento, sulla quale affacciano il Palazzo Ducale, il Palazzo del Comune, la chiesa di San Domenico ed altri edifici.
Molti di questi sono sede delle facoltà dell’Università di Urbino.
5. Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, realizzato nel 1466 da Luciano Laurana, oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche.
Ok, Urbino in un giorno compreso di Galleria Nazionale diventa sfidante, ma non puoi non entrare! Dall’ingresso principale accederai al cortile interno porticato, dove troverai la biglietteria.

La Galleria, al primo ed al secondo piano dell’edificio, conserva importanti opere rinascimentali italiane. Tra tutte, la famosa Città Ideale, da alcuni attribuita a Piero Della Francesca (tutt’oggi non se ne ha certezza).
Anche se non potrai passare molto tempo in contemplazione di questo quadro stupendo, varrà la pena ammirarlo anche per pochi secondi, te lo garantiamo! Tra le stanze più belle del palazzo ci sono la stanza degli Arazzi e lo Studiolo di Federico: un gioiellino in legno intarsiato che ha stregato anche Alberto Angela! 🙂
Attenzione: solamente nel periodo primaverile ed estivo (da marzo in poi) potrai accedere ed affacciarti dai torricini del palazzo per goderti la vista delle colline del Montefeltro!
6. Duomo di Urbino
Terminato il tour del palazzo, rimanendo in piazza Duca Federico, puoi ammirare il Duomo di Urbino.
La cattedrale è stata costruita per la prima volta nel 1021 e ricostruita nel 1789 da Giuseppe Valadier (realizzatore dell’omonimo tempio a Genga, del quale ti parliamo qui).
L’edificio neoclassico ha una pianta a croce latina composta da una navata centrale e due laterali, il tetto a volta a botte e una cupola a cassettoni.
Immaginalo, perché non potrai entrarci (almeno non ancora)!

Purtroppo, la cattedrale è ancora ad oggi chiusa per via dei cedimenti strutturali riportati a seguito del terremoto di Amatrice, nel 2017.
Tuttavia, potrai ammirare le cinque statue che ornano la facciata principale: le tre virtù teologiche (fede, speranza e carità) tra San Giovanni Crisostomo, a destra e Sant’Agostino a sinistra.
Altre due tappe se hai ancora tempo
Se hai saltato una delle precedenti tappe, probabilmente avrai ancora del tempo a disposizione per visitare Urbino.
Quindi, ti consigliamo altre due chicche della città!
7. Monastero di Santa Chiara
Da piazza Rinascimento, prendendo via del Poggio, si raggiunge l’ex monastero di Santa Chiara.
Si tratta di uno dei principali monumenti della città ed esempio di architettura rinascimentale. L’edificio, costruito nel 1420, ha assolto diverse funzioni: Conservatorio delle donne vedove, monastero delle monache Clarisse di Urbino, ospedale civile ed oggi Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.
Nel frattempo, tra il 1500 ed il 1600, i suoi interni sono stati arricchiti e decorati dalla famiglia Della Rovere.
Attenzione: il Monastero di Santa Chiara è visitabile dal lunedì al sabato solo su prenotazione (è chiuso nei giorni festivi).
Per ulteriori informazioni clicca qui.
8. Orto botanico
Infine, solo se sei in visita nella bella stagione, potrai visitare l’orto botanico dell’università di Urbino, in via Donato Bramante.
Fondato nel 1809 e attualmente sede della sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Scienze dell’Uomo, dell’Ambiente e della Natura. Il giardino è aperto al pubblico e visitabile nel periodo primaverile ed estivo.
Per maggiori informazioni su biglietti ed orari, clicca qui (l’ingresso costa solamente 1€).
Un po’ fuori dal centro
Siamo giunti al termine!
Se hai a disposizione ancora un po’ di tempo da trascorrere in città, ti consigliamo di terminare la giornata in un posto decisamente unico.
9. Mausoleo dei Duchi
Si tratta della Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti, costruita nel 1482 sotto la direzione di Donato Bramante, dopo la morte del Duca di Urbino, dal quale fu commissionata.
Il monumento presenta una pianta a croce latina, un’unica navata e una volta a botte, ma..perché si tratta di un posto unico?
Ancora oggi, qui, sono conservate le spoglie di Federico e dei suoi successori! Infatti, la chiesa è meglio conosciuto come Mausoleo dei Duchi.

La chiesa si trova fuori dalle mura del centro storico, a pochi minuti di auto o autobus.
Come la fortezza Albornoz – punto di partenza del nostro itinerario per visitare Urbino in un giorno – anche il Mausoleo dei Duchi è un ottimo punto panoramico per ammirare da lontano il borgo di Urbino senza tempo.
Cosa mangiare a Urbino
Dulcis in fundo, siamo giunti al momento topico della nostra visita!
Scherzi a parte, non puoi lasciare Urbino senza aver assaporato uno dei suoi piatti tipici! Se preferisci sederti comodamente al tavolo di una locanda del centro, ti consigliamo di ordinare i passatelli oppure il coniglio in porchetta (se come noi sei un mangione, entrambi).
Se invece non hai tempo da perdere, puoi entrare in una delle tante gastronomie e chiedere una Crescia sfogliata di Urbino: farina di grano, uova, latte, strutto e pepe..dall’animo deciso, per chi non deve chiedere mai!
👍🏼 Il nostro consiglio
Ordinala con una farcitura altrettanto tipica - erbe, casciotta di Urbino e ciauscolo - e poi, accompagnala con un buon bicchiere di vino rosso dei Colli Pesaresi DOC, per esempio.
Sarà la morte sua!
Nel 1998 Urbino è entrata a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Vale davvero la pena scoprire questo luogo sospeso nel tempo!
Se ti piacciono i viaggi on the road, abbiamo pensato ad un weekend nel centro Italia all’insegna del benessere, tra borghi e natura, che parte proprio dalla città di Urbino. Leggilo qui!
Raccontaci nei commenti se sei mai stato a Urbino e qual è stata la tua esperienza.
Infine, condividi il nostro articolo per far conoscere la città Urbino ai tuoi amici! ♥
Scegli l’alloggio più adatto a te tra quelli disponibili nella zona!
Per scoprire tutti i segreti di Urbino e del Duca Federico da Montefeltro ti consigliamo queste letture:


Un commento
Pingback: